

I nostri amici a 4 zampe ci aiutano
Netti i miglioramenti sui pazienti affetti da autismo grazie alla pet-therapy. I report conclusivi del progetto portato avanti dalla Asl 3 di Torino mostrano dati chiari e confortanti.
I dati emersi dal questionario finale testimoniano un miglioramento medio del 26% per quanto riguarda la funzionalità sociale dei partecipanti, del 21% nella funzionalità comportamentale e del 17% nelle capacità cognitive.
La ricerca, durata circa 5 mesi a partire da dicembre 2017, ha avuto come campione un gruppo di 6 famiglie con figli affetti da disturbi autistici e si è snodata in 10 incontri per ogni paziente.
L’empatia e il sostegno senza riserva che gli animali domestici donano aiutano sensibilmente lo sviluppo di determinate facoltà nelle persone autistiche.
Ora il progetto di studi, alla luce dei risultati positivi e incoraggianti raggiunti in questa prima fase, verrà sviluppato ulteriormente.